
Documentario etnografico su usi e costumi tribali dell'Africa centrale (Kapsiky), Sudan (Nuba) e degli Shilluk: riti di vario genere, guerre fra tribù, lotte fra guerrieri che nel montaggio in parallelo sono messe a confronto con quelle della cultura occidentale. Letto da Riccardo Cucciolla, il commento di Vittorio Buttafava invita con qualche cedimento retorico alla comprensione di usi e costumi primitivi anche se gli intenti didattici possono essere interpretati come alibi di fronte alla macelleria sanguinolenta di alcune scene. Rispetto al documentarismo all'italiana di Jacopetti e C. i fratelli Castiglioni – al loro 4° film – sono esenti dal reato più grave imputabile a un documentarista: la falsificazione dei documenti, la contraffazione della realtà a scopi sensazionalistici.
Qualche concessione alla tratta dell'esotismo. Non mancano nemmeno pagine suggestive come i due riti funebri all'inizio e alla fine. Fu vietato ai minori di 18 anni.
Addio ultimo uomo un film di Angelo Castiglioni, Yves Angelo, Alfredo Castiglioni.
Con Riccardo Cucciolla
Documentario, durata 88 min.
Italia 1978. - VM 18
Parte 1Parte 2
Nessun commento:
Posta un commento